E` una ecografia che viene effettuata fra la 18 e la 22 settimana di gravidanza allo scopo principale di valutare l`anatomia fetale per evidenziare le principali anomalie congenite.
Non riesce ovviamente a vedere tutte le anomalie. Deve essere eseguita da operatori esperti e qualificati.
Come si esegue?
Gran parte dell`esame viene eseguito per via transaddominale utilizzando una sonda che viene appoggiata sull`addome della paziente, dopo aver coperto l`addome con un sottile strato di gel. Normalmente non e` necessario avere la vescica piena.
A volte l`operatore deve premere con la sonda sull`addome per visualizzare meglio alcune strutture fetali e questo può essere fastidioso.
Quando il feto e` messo in certe posizioni e per verificare la lunghezza del collo uterino, parametro importante per valutare il rischio di parto premature è necessario fare anche una ecografia transvaginale.
E`un`indagine molto lunga e impegnativa che controlla diversi organi fetali come il cervello e la colonna vertebrale, la struttura facciale, il cuore, il torace, gli organi addominali (fegato, reni e vescica, stomaco, colecisti, gli arti e l`apparato scheletrico). E` possibile individuare quasi il 70% di malformazioni fetali e il buon risultato dipende dall`esperienza dell`operatore e dalla qualita` delle apparecchiature. La presenza di fattori come l`obesita` e certe posizioni fetali limitano la qualita` dell`esame.
Nel caso si riscontrino delle anomalie fetali, a volte e` necessario eseguire un altro controllo ecografico definita ecografia morfologia di secondo livello.
Si analizza anche la struttura del cordone ombelicale, la placenta e il liquido amniotico. Per finire si valutano la crescita e il peso fetali. E`inoltre utile per analizzare alcuni parametri emodinamici come il flusso uteroplacentare e il flusso di sangue nelle arterie uterine, parametri connessi ad un buon funzionamento placentare. Nella stessa seduta e` importante anche misurare la lunghezza del collo dell`utero, espressione del rischio di parto prematuro.
Si tratta di una ecografia molto importante che viene eseguita intorno alla 12° settimana di gravidanza (dalla 11° alla 13° settimana)...
E' una ecografia che viene effettuata fra la 18° e la 22° settimana di gravidanza allo scopo principale di valutare l'anatomia fetale per evidenziare le principali anomalie congenite...
Per la paziente è come una normale ecografia tuttavia raccoglie informazioni che con l'ausilio di un algoritmo contenuto dentro all'ecografo ricostruisce l'immagine del feto in tridimensionale...
Il test analizza dei frammenti di DNA placentare presenti nel sangue materno durante la gravidanza per individuare le pazienti il cui feto e` ad alto o basso rischio per la trisomia 21 ...
E' una indagine non invasiva che serve per studiare gli organi riproduttivi interni attraverso l'analisi di immagini create dagli ultrasuoni.
L'introduzione della tecnologia tri e quadimensionale ha consentito di visualizzare meglio le strutture pelviche. In particolare si può analizzare...