Si tratta di una ecografia molto importante che viene eseguita intorno alla 12 settimana di gravidanza (dalla 11 alla 13 settimana). Puo` essere inserita nell`ambito dell`esame ultrascreening (vedi anche test combinato) o associata al test del DNA placentare.
Gia` a queste settimane e` possibile evidenziare la presenza di malformazioni fetali. Inoltre la misurazione della traslucenza retronucale fornisce informazioni sul rischio di alcune anomalie cromosomiche, patologie malformative e anomalie cardiache.
Nella stessa seduta si valuta la crescita fetale, la posizione della placenta e il liquido amniotico. Si puo` misurare la lunghezza del collo uterino parametro importante per calcolare il rischio di parto prematuro
Si tratta di una ecografia molto importante che viene eseguita intorno alla 12° settimana di gravidanza (dalla 11° alla 13° settimana)...
E' una ecografia che viene effettuata fra la 18° e la 22° settimana di gravidanza allo scopo principale di valutare l'anatomia fetale per evidenziare le principali anomalie congenite...
Per la paziente è come una normale ecografia tuttavia raccoglie informazioni che con l'ausilio di un algoritmo contenuto dentro all'ecografo ricostruisce l'immagine del feto in tridimensionale...
Il test analizza dei frammenti di DNA placentare presenti nel sangue materno durante la gravidanza per individuare le pazienti il cui feto e` ad alto o basso rischio per la trisomia 21 ...
E' una indagine non invasiva che serve per studiare gli organi riproduttivi interni attraverso l'analisi di immagini create dagli ultrasuoni.
L'introduzione della tecnologia tri e quadimensionale ha consentito di visualizzare meglio le strutture pelviche. In particolare si può analizzare...